Repubblica.it: Sperlonga tra grotte e spiagge, una cucina golosa che vi conquisterà



Incastonato tra Terracina e Gaeta, l’antico borgo marinaro di Sperlonga è annoverato tra i più belli d’Italia, lambito da acque cristalline che, anche quest’anno, gli hanno valso la Bandiera blu. Il nome deriva dal latino Speluncae e fa riferimento alle grotte naturali che disegnano il profilo costiero. La più famosa tra queste è la grotta di Tiberio, nel tratto finale della spiaggia di Angolo, annessa all’antica e scenografica villa dell’imperatore romano di cui oggi è possibile ammirare i resti. Il centro storico è letteralmente aggrappato alla roccia e affacciato sul mare, un dedalo di vicoli e viuzze caratteristici - puntellato da case per lo più bianche - che digradano fino a raggiungere le spiagge dorate, l’ultima delle quali è detta delle Bambole ed è caratterizzata dall’omonima grotta. La posizione geografica è decisamente strategica come base per una gita in barca nelle magnifiche isole pontine, soprattutto Ponza e Ventotene, mentre via terra non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Continua a leggere l'articolo